Festa de Borg: è iniziato il countdown

Faro-web

La Festa de’ Borg 2018 XXI edizione sta per entrare nel vivo. È cominciato il countdown. Una settimana calda aspetta volontari e borghigiani, tutti insieme intenti a dare il meglio per la città e i turisti che verranno a visitare l’antico borgo dei pescatori a due passi dal bimillenario Ponte romano.

Un fermento che in questa edizione in particolare si colma della magia dell’arcobaleno, tra giochi d’acqua e di fuoco, istallazioni uniche che vivono il tempo di un battito d’ali di farfalla.

Vere sorprese che vi faranno rimanere a bocca aperta, o col naso all’insù per la ‘Maraveja’.

I preparativi culmineranno nell’Anteprima di venerdì 31 agosto. Nel pomeriggio appuntamento davanti al Caffè del Borgo: dalle 18 infatti, i curatori delle 4 Mostre posizionate nelle stradine del borgo, ci guideranno alle inaugurazioni, attraverso una realtà a colori che racchiude in sé quel piglio onirico e sognatore, tanto caro al Maestro Federico Fellini. A seguire sarà fritto & bollicine nell’invaso ‘salotto buono del Tiberione’, con il pescato del nostro mare e i vini del territorio, allietati dai ritmi dell’irresistibile Monkey’s Arm Blues Band.

Intanto si è chiusa sabato 25 agosto, con la visita guidata al Motopeschereccio Futuro e del Faro di Rimini, le iniziative che hanno anticipato la Festa nell’ambito del Festival del Mare 2018 di cui la Festa de Borg rappresenta l’Evento Faro per Rimini.

Un grande successo di pubblico e consensi e una scommessa vinta dalla Società de’ Borg, che in collaborazione con l’Associazione Vele al Terzo Riminila Cooperativa Pescatori Mercato Ittico all’ingrosso e Coperto, Museo E Scaion, ha dovuto quadruplicare gli eventi organizzati da principio, a fronte delle numerose prenotazioni pervenute, sia dalla Romagna che dalle Marche. In particolare ha entusiasmato l’uscita in mare con i trabaccoli, tradizionali barche in legno, in uso alla marineria adriatica sino agli anni ’50. Vele al terzo che faranno mostra di sè nell’invaso per tutta la Festa de’ Borg. A bordo, riminesi e turisti hanno sperimentato ‘la fatica’, ma anche il fascino, della navigazione dal caratteristico armo con due pennoni e vela a forma di trapezio sempre coloratissima e decorata con simboli e figure che un tempo contraddistinguevano il porto e la famiglia cui la barca apparteneva.

Infine un appello dall’Associazione «A tutti gli amanti di questa tradizionale festa che appartiene ormai alla Città, e che da quasi 40 anni ci fa godere di una tradizione antica: non dimenticate di acquistare un biglietto della Lotteria della Festa de’ Borg!  È un modo per farci sentire il vostro affetto e sostenerci in questa fatica fisica ed economica, che alla voce spese quest’anno ce n’è qualcuna in più da affrontare. Grazie in anticipo allora ai borghigiani per la collaborazione e pazienza, grazie a voi centinaia di volontari che con amore e dedizione continuate a sostenere il vecchio Borgo dei pescatori e vi presentate puntuali alla postazioni al momento di iniziare, senza mai tradire la ‘vostra’ Festa, grazie a noi che la festa la facciamo, ci crediamo, ci investiamo e la assaporiamo, fino all’ultimo goccia».

BigliettoLotteriaXXIFestadeBorg

FdM: visita guidata peschereccio e faro

2018_Faro_Peschereccio - 6

Nel pomeriggio di sabato 25 agosto 2018, sfidando il maltempo, si sono tenute le ultime visite guidate programmate nell’ambito del Festival del Mare 2018 – Evento Faro Rimini organizzate da La Società de Borg.

Rispetto al programma originario, c’è stato lo spostamento dalla mattina al pomeriggio, per far spazio alle repliche delle uscite in mare con le Vele al Terzo, ma c’è stata anche la stupenda opportunità di abbinare alla visita programmata del motopeschereccio, quella rara di visitare il Faro di Rimini.

Dopo una iniziale introduzione storica dell’Ammiraglio Aleardo Cingolani – Lega Navale Rimini – fatta ai piedi del Faro di Rimini, il numeroso gruppo di iscritti è stato diviso in due gruppetti: uno si è diretto al Motopeschereccio FUTURO della famiglia Policardi, ormeggiato di fronte alla Capitaneria di Porto di Rimini e l’altro gruppo ha proseguito la visita interna del Faro, sotto la guida del farista, giungendo sino alla sommità, con una stupenda visita a 360° di una Rimini flagellata dal maltempo. Al termine della prima visita, i due gruppi si sono scambiati l’ambito di visita.

 2018_Faro_Peschereccio - 5 2018_Faro_Peschereccio - 4 2018_Faro_Peschereccio - 1 2018_Faro_Peschereccio - 2 2018_Faro_Peschereccio - 3

 

FdN: Esperienza – Navigazione Vele al Terzo

velealterzo_Rimini_arch2

Nell’ambito del Festival del Mare 2018 – Evento Faro Rimini – la Società de Borg in collaborazione con l’Associazione Vele al Terzo Rimini, a fronte delle numerose prenotazioni pervenute, ha triplicato l’offerta di uscita in mare con le tradizionali barche in legno, in uso alla marineria adriatica sino agli anni ’50.

Il calendario delle uscite confermate è il seguente:

  • sabato 18 agosto 2018 (due uscite – 24 posti esauriti)
  • sabato 25 agosto 2018 (una uscita – 24 posti esauriti).

Eventuali nuove richieste (da inviare esclusivamente via mail a societadeborg@gmail.com) verranno inserire nella Lista d’attesa per un eventuale recupero a ridosso della data dell’evento.

La partecipazione all’esperienza è grautita.

FdM: Visita Guidata Museo Marineria E Scaion

museo_scaion_arch1

Lunedì 6 agosto 2018 – ore 21.00
Visita Guidata: MUSEO MARINERIA E SCAION

L’iniziativa rientra nel calendario predisposto da La Società de Borg  nell’ambito dell’EVENTO FARO RIMINI per il FESTIVAL DEL MARE 2018.
Il Museo della Marineria e delle Conchiglie di Viserbella è nato nel 1999, grazie a un gruppo di cittadini che hanno voluto recuperare la storia e le tradizioni di questa frazione di Rimini nord.
Nel museo si trova una vasta testimonianza della quotidianità legata alla pesca tra cui barche tipiche, come battane, mosconi a remi e strumenti di pesca.
È possibile ammirare oltre 8.000 conchiglie del Mediterraneo, che sono esposte, all’interno di un percorso di ricerca e conservazione, sempre in attività, che permette di sperimentare un viaggio nell’antica quotidianità marinara.
www.escaion.it
Posti disponibili:20
Iscrizione gratuita da effettuarsi tramite mail a: societadeborg@gmail.com

FdM: esperienza “Pesca alla tratta”

Pesca_Tratta_Rimini_old2

Mercoledì 1° agosto 2018 – ore 18.00 – Bagno 26 Rimini
(attenzione: appuntamento originariamente previsto per il 2 agosto)

Esperienza: PESCA ALLA TRATTA

L’Evento Faro del Festival del Mare 2018 vi invita alla rievocazione storica dell’antica tecnica di “pesca alla tratta”, una tipologia di pesca costiera “povera” molto in uso sul litorale romagnolo fino agli anni Cinquanta e poi non più autorizzato. L’Associazione “Rimini per tutti onlus” da diversi anni racconta la tradizione della “tratta” attraverso la raccolta della documentazione e delle testimonianze di questa antica forma di pesca, realizzando rievocazioni storiche delle antiche tecniche marinare della Romagna che coinvolgono riminesi e turisti.

Questo tipo di pesca si praticava con una piccola barca (“batana”) e consisteva nell’intrappolare più pesce possibile nella rete che veniva disposta in modo tale che da un lato strisciasse sul fondo e dall’altro rimanesse tesa verso la superficie creando un ampio semicerchio attraverso un capo della rete fissato sulla battigia. I pescatori, disposti su due file, tiravano a terra la rete che, strisciando sul fondale, catturava tutto il pesce rimasto impigliato nel semicerchio.

Un rito che spesso veniva accompagnato da canti popolari e ai pescatori talvolta si aggiungevano i contadini che lasciavano per un giorno le loro terre e scendevano al mare per trovare sostentamento alla loro economia familiare.

Un evento imperdibile per chi vuole entrare in contatto con l’identità riminese e conoscere vecchie storie di mare.

Mercoledì 1° agosto 2018 tutti coloro, riminesi e turisti, che desiderano partecipare alla caratteristica rievocazione storica della “pesca con la tratta” sono invitati a presentarsi a partire dalle ore 18.00 sulla battigia del Bagno 26, Rimini marina centro.

Partecipazione libera, non è prevista prenotazione.

Pesca_Tratta_Rimini_arch2