Vivere in Città

Invito all’incontro

Vivere in Città e proteggere il bene più prezioso: la Salute

Lunedì 2  luglio 2018 in occasione della 1^ “Giornata Nazionale per la salute e il benessere nelle città”istituita dal Ministero della Salute, la Casa di Cura Villa Maria Rimini in collaborazione con “La Società de Borg” organizza una serata informativa per parlare di questo argomento con quattro medici ed un approccio multidisciplinare.

Saranno presenti: Il Dott. Gualtiero Antola (Direzione Generale), il Dott. Roberto Manopulo (Specialista in Cardiologia, Gerontologia, Geriatria, Pronto soccorso e Terapia d’Urgenza), la Dott.ssa Lucia Vallesi (Biologa Nutrizionista) e il Dott. Roberto Meco (Specialista in Radiodiagnostica e Scienza delle Immagini), il Dott. Domenico Tiso (Medico Chirurgo Consulente in Nutrizionismo).

L’evento si svolgerà nel Chiostro della Chiesa di San Giuliano Martire, Borgo San Giuliano dalle 20.30 alle 23.00. 

La Giornata nazionale è promossa da Health City Institute e Cittadinanzattiva, con il patrocinio del ministero della Salute, di Anci e dell’Istituto Superiore di Sanità e verrà celebrata il 2 luglio di ogni anno. Una data non casuale: il 2 luglio è la giornata centrale dell’anno e che quest’anno avrà come tema “Colora di salute la tua città”.

Solo per fare un esempio. Il 52% delle persone con diabete risiedono nelle 14 Città metropolitane, tant’è che il concetto di “diabete urbano o urban diabetes” si sta avvalorando sempre di più tra gli addetti ai lavori.

Ingresso libero

VillaMaria2luglio2018

Mostra “Il Bimillenario Ponte di Tiberio”

Mostra-SdB-Passerella-2018---1web

IL BIMILLENARIO PONTE DI TIBERIO
Appunti storici e curiosità sul Ponte di Tiberio

Dal 31 marzo al 2 aprile 2018
via Bastioni Settentrionali, Rimini.

La mostra, realizzata da La Società de Borg in occasione della “Festa de Borg 2014”, ritorna in esposizione a Rimini, in occasione dell’inaugurazione della nuova passerella sospesa realizzata dal Comune di Rimini, lungo via Bastioni Settentrionali, avvenuta sabato 31 marzo 2018. Una location prestigiosa e davvero suggestiva per ripercorrere i primi 2000 anni del ponte.

La mostra è costituita da una ventina di pannelli ricchi di curiosità relative al ponte di Tiberio, dalla sua realizzazione nel 14 D.C. per volere dell’Imperatore Augusto sino ai giorni nostri: aneddoti, mappe, disegni tecnici, fotofrafie e disegni ad hoc realizzati da Marianna Balducci e Giuliano Maroncelli (Giuma).

I pannelli sono in mostra lungo via Bastioni Settentrionali, chiusa al traffico veicolare.

Ingresso gratuito

Mostra-SdB-Passerella-2018---11web Mostra-SdB-Passerella-2018---10web Mostra-SdB-Passerella-2018---9web Mostra-SdB-Passerella-2018---8web

 

 

 

Defibrillatori al Borgo: progetto concluso!

Progetto AmarCOR – Defibrillatori al Borgo!
Con il montaggio del 2° Defibrillatore all’esterno della Farmacia Versari si è sostanzialmente concluso con successo il Progetto AmarCOR promosso congiuntamente da La Società de Borg e Commissione Giovani Medici dell’Ordine OMCO di Rimini.
Ringraziamo tutti i cittadini e gli esercenti che hanno collaborato al progetto, partecipando alle nostre iniziative tra cui occorre menzionale il decisivo apporto dato da TIBERIO CINEPICNIC organizzato da Notorius Rimini Cineclub.
Ora il Borgo ha un servizio in piu, per tutti, 24h24, 7gg7, gratis.
Cerchiamo tutti di voler bene a questi 2 Defibrillatori posizionati all’esteno del Conad Tiberio e della Farmacia Versari.
Buttateci un’occhio… i led verdi devono sempre essere accesi o lampeggianti.
Segnalateci manomissioni o danneggiamenti!
NB: le due teche sono entrambe ALLARMATE e coperte da videosorveglianza 24h24!!
Oltre ai due Defibrillatori, sono state formate – con un corso BLSQ certificato – 25 persone che lavorano o vivono nel Borgo.
Progetto lanciato a luglio 2017 e concluso nei termini prefissati.
Grazie a tutti della preziosa collaborazione.
2017-Defibrillatori-Borgo---1 2017-Defibrillatori-Borgo---2 2017-Defibrillatori-Borgo---3 2017-Defibrillatori-Borgo---4 2017-Defibrillatori-Borgo---5 2017-Defibrillatori-Borgo---6

Autunno 2017 – appuntamenti

L’autunno è ricco di eventi nel Borgo, legati principalmente alle ultime fasi del Progetto AmarCOR – Defibrillatori al Borgo – che renderà possibile non solo l’attivazione di due defibrillatori in zone strategiche, ma anche la sensibilizzazione e la formazione della popolazione residente e dei lavoratori presenti nel territorio.
La Società de Borg ringrazia la Commissione Giovani Medici dell’Ordine dei Medici di Rimini con i quali condivide il progetto AmarCOR fin dalle prime battute.

Per sostenere la realizzazione del progetto AmarCOR vi invitiamo a partecipare numerosi ai prossimi eventi:

aperitivo_cuoreMercoledì 8 novembre 2017 – ore 18:30
APERITIVO AMARCOR
presso Caffè del Borgo, viale Tiberio 61, Rimini
Unitevi a noi per questo speciale aperitivo pieno di cuoricini. Parte dell’incasso sarà devoluto a sostegno del progetto AmarCOR.
Clickate sull’evento Facebook

 

logo prodotti del cuore

Dal 20 al 23 novembre 2017
I PRODOTTI DEL CUORE
In collaborazione con l’Associazione Commercianti Borgo San Giuliano, i negozi del borgo aderenti all’iniziativa proporranno uno o più prodotti associati al progetto AmarCOR. L’acquisto dei prodotti selezionati contribuirà a finanziare il progetto AmarCOR.
A breve vi indicheremo i prodotti ed i negozi partecipanti

 

logo corso-primo-soccorso

Lunedì 27 novembre 2017 – ore 21:00
CORSO PRIMO SOCCORSO DOMESTICO
presso le sale della Parrocchia San Giuliano Martire, via San Giuliano 16, Rimini
Un piccolo corso di “alfabetizzazione” al primo soccorso (disostruzione delle vie aeree e rianimazione cardiopolmonare di base nell’adulto e pediatrico). Consigli utili ed accortezze a cura della Commissione Giovani Medici di Rimini. Evento ad ingresso libero, previa iscrizione da inviare tramite mail a: societadeborg@gmail.com.

 

Lunedì 4 dicembre 2017
logo Corso BLSD CORSO OPERATORE LAICO BLS-D
Riservato agli iscritti. Corso ufficiale della durata di 5 ore con il rilascio di Patentino internazionale per l’utilizzo dei Defibrillatori. Le candidature sono aperte ai residenti del Borgo San Giuliano ed ai lavoratori presso le attività presenti nel Borgo.
Scheda Canditatura_Corso ed inviare via mail a: societadeborg@gmail.com.
Scadenza candidature: 13 novembre 2017

 

BorgoSolidale_1Venerdì 8 dicembre 2017
BORGOSOLIDALE
In occasione del tradizionale appuntamento con il volontariato riminese, avverrà la consegna ufficiale dei n.2 Defibrillatori nonché la consegna del Patentino BLS-D ai partecipanti al corso.
A BORGOSOLIDALE possono partecipare le associazioni di volontariato presenti nel Comune di Rimini. Le organizzazioni che intendono aderire all’iniziativa, devono compilare la Scheda Adesione Borgosolidale_2017entro il 27 novembre 2017.
Per informazioni: Volontarimini, tel. 0541 709888 fax 0541 709908  – e-mail redazione@volontarimini.it

 

logo AmarCor_Borgo

Estate 2017 – appuntamenti al Borgo

PROSSIMAMENTE AL BORGO
Vi segnaliamo alcuni eventi che si terranno prossimamente al Borgo San Giuliano, organizzati in collaborazione con La Società de Borg.
NB: alcune date sono state modificate rispetto al programma pubblicato nell’ultimo numero del nostro giornalino “E foi de Borg”
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO

combo_chiostroCINEMA
Lunedì 31 luglio 2017
Ore 21:15
Chiostro Chiesa di San Giuliano
SERATA IN… CORTO
in collaborazione con Notorius Rimini Cineclub, una selezione di cortometraggi a cura del Festival Cartoonclub e FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai.
INGRESSO LIBERO
>>Maggiori info

corto_bellissimaCINEMA
Venerdì 4 agosto 2017
Ore 21:15
Chiostro Chiesa di San Giuliano
SERATA IN… CORTO
in collaborazione con Notorius Rimini Cineclub, una selezione di cortometraggi a cura del Festival Cartoonclub e FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essai.
INGRESSO LIBERO
>>Maggiori info

Schermata 2017-07-29 alle 15.53.39CONFERENZA
Domenica 6 agosto 2017
Ore 21:15
Cortiolone Chiesa di San Giuliano (retro abside)
CON GLI OCCHI RIVOLTI AL CIELO
in collaborazione con l’Osservatorio Copernico di Rimini, una serata di divulgazione scientifica sul cielo e l’universo, partendo dal piccolo chiostro nel cuore del borgo: speciali telescopi e video proiezioni per un viaggio tra i corpi celesti.
INGRESSO LIBERO
>>Maggiori info

filosofare3-foto1DOCUMENTARIO
Lunedì 7 agosto 2017
Ore 21:15
Chiostro Chiesa di San Giuliano
FILOSOFARE 3
in collaborazione con Notorius Rimini Cineclub.
Il nuovo progetto sul pensiero infantile curato da Alcantara Teatro. 100 piccoli pensatori delle Scuole per l’Infanzia di Rimini e i grandi interrogativi sul Mondo: com’era, com’è e come potrebbe essere. Con le loro riflessioni senza filtri i bimbi regalano sorprendenti spunti di senso morale per affrontare i grandi dilemmi dell’umanità con pragmatismo e immaginazione.
INGRESSO LIBERO
>>Maggiori info

VITA ASSOCIATIVA
Martedì 8 agosto 2017
Ore 21:00
Cinema Tiberio
ASSEMBLEA ORDINARIA SOCIETA’ DE BORG
L’annuale incontro tra i soci per fare il punto sulla vita associativa, il bilancio, i nuovi progetti.
>>Maggiori info

Cinepicnic-2015-banner-webCINEMA CONVIVIALE
Da sabato 12 a martedì 15 agosto 2017
dalle ore 19:00
Parco Marecchia – Zona invaso Ponte di Tiberio
TIBERIO CINEPICNIC III° edizione
Ritorna l’atteso appuntamento con il cinema all’aperto, da gustare assieme sull’erba, a due passi dal Borgo. Scopri i film che abbiamo scelto tra commedie, drammatici e d’animazione.
L’utile di quest’anno sarà devoluto al Progetto AmarCor – Defibrillatori al Borgo!
Ti aspettiamo dalle ore 19,00 presso il nostro stand, fondamentale per rendere possibile l’iniziativa gratuita per tutti!
>>Maggiori info

 

CONVIVIO
Giovedì 31 agosto 2017
dalle ore 19:00
Bar Peacock – viale Tiberio 19
APERITIVO AMARCOR
Un evento pensato in collaborazione con la Commissione Giovani Medici dell’OMCEO di Rimini a sostegno del “Progetto AMARCOR – Defibrillatori al Borgo”. Vieni a scoprire il progetto e come poi collaborare per renderlo possibile a vantaggio di tutti.

>>Maggiori info

C’erano una volta i “Fiacaresta”

scansione0003a

La Società de Borg propone domenica 28 maggio 2017 in via Bernardini (piazzetta Gabena) e via Padella, l’evento C’erano una volta i Fiacaresta, dedicato agli storici personaggi di San Giuliano Borgo che conducevano carrozze con cavalli.

La giornata si apre alle ore 10.00 con l’inaugurazione della mostra Le famiglie dei fiaccherai del Borgo e apertura di Casa Gabena, con video installazione e piccola mostra dedicata a Enrico Bronzetti.

Alle ore 10.30 Viaggetto in Carrozza, passaggio al Piazzale Tiberio, delle carrozze partecipanti al viaggio da Casteldelci al mare di Rimini, organizzato dal Comitato nazionale attacchi, Fitetrec-Ante-CONI.

Nel pomeriggio alle ore 17.00 inaugurazione del percorso Formelle dei Fiaccherai del Borgo con il tour guidato per la residenze degli antichi fiaccherai, segnalate da nuove formelle in ceramica, sullo stile di quelle già esistenti dedicate ai pescatori del Borgo.

A seguire musica in piazzetta Gabena con i “Marecchia River Folk“e spettacolo La carrozza di Amarcord con gli attori della Compagnia “On the Fly Theatre”.

L’evento si chiuderà alle ore 20.00  l’aperitivo “Andem a magné te’ Padaion” in piazzetta Gabena.

La manifestazione è a ingresso libero.

Con il Patrocinio del Comune di Rimini.

Volantino Fiaccheristi_2

 

#instawalkinteborg – un tour speciale nel Borgo

Tra uno scatto e un aneddoto della storia del Borgo, un gruppo di una trentina di instagramers si sono dati appuntamento nel pomeriggio di sabato 20 maggio 2017, durante un instawalk organizzato da IgersRimini con la collaborazione de La Società de Borg.

Accompagnati da una guida speciale: Sergio Serafini, un borghigiano doc ed ex presidente della Società de Borg, il gruppo ha ammirato e potuto cogliere tutta una serie di dettagli, sconosciuti anche ai riminesi che magari abitualmente frequentano la zona.

Nella prima parte del giro è stato possibile ammirare dalla piazzetta vicino al parcheggio Tiberio, il ponte gemello disegnato da Eron, un’opera che non tutti notano e che ci si augura rimanga integra e visibile anche dopo i lavori che attualmente interessano l’invaso.

Vedere il borgo con i borghigiani ha fatto conoscere al gruppo anche «E mur dei suranom»: un muro in via Ortaggi che raccoglie alcuni dei soprannomi più caratteristici  dei personaggi che vivevano nel borgo. Sergio ci ha coinvolto tutti con la spiegazione di aneddoti che avevano decretato quei soprannomi, con simpatiche divagazioni dialettali. Inoltre passeggiando per il borgo tra insegne e murales felliniani, gli instagramers hanno potuto anche apprezzare le mattonelle dei marinai e la nuova serie di mattonelle dedicata ai “fiaccheristi” ovvero i proprietari di carrozze e cavalli, molto diffuse tra le case del Borgo. che saranno oggetto di una festa tutta speciale, già programmata per domenica 28 maggio 2017 in Piazzetta Gabena.

Al termine del percorso, gli instagramers hanno assaggiato il clima di accoglienza che caratterizza il Borgo, degustando un aperitivo a base di tipicità romagnole, offerto dalla Società de Borg e dal gruppo Civivo FarmBorg responsabile della cura del verde e dell’orto del Borgo.

Per sbirciare sui social gli scatti realizzati, si possono consultare il tag dell’evento:
#instawalkinteborg
#borgosangiuliano
#igersrimini
#seguendolaviaemilia

Instagram Borgo San Giuliano 2017

Lotta Animali Infestanti: incontro pubblico

Animali-Investanti_X

La Società de Borg invita tutti i residenti e gli operatori economici presenti nel territorio all’incontro con i tecnici di Anthea dal titolo:

BORGO SAN GIULIANO
STRATEGIE PER COMBATTERE GLI ANIMALI INFESTANTI

Mercoledì
17 maggio 2017 – ore 17.00
Cinema Tiberio – Borgo San Giuliano

Obiettivo: Fra gli organismi indesiderati presenti nell’ambiente urbano, un posto di primo piano è occupato da i topi, prevalentemente ratti, e le zanzare, fra le quali primeggiano le comuni Culex e le ormai comuni zanzare tigre, che ben si sono adattate alle condizioni delle nostre città. Inoltre la sovrappopolazione dei piccioni nei centri abitati è un problema che può dare origine a problemi di natura igienico sanitaria.

È importante saper adottare buone strategie di controllo facendo attenzione alla sostenibilità, al rispetto delle normative vigenti e alle novità che continuamente emergono, in forme diverse, anche in questo settore. Ad esempio, nel campo della derattizzazione, si sono resi necessari, in tempi recenti, importanti adeguamenti alle nuove normative, mentre i programmi di lotta alla zanzara tigre per l’anno in corso dovranno subire significativi cambiamenti rispetto al passato a causa dell’allargamento del rischio sanitario legato alla trasmissione delle malattie e della comparsa, soprattutto in Romagna, di fenomeni di resistenza.

Scopo dell’incontro è quindi quello di mettere in contatto le esigenze della comunità del Borgo con l’esperienza dei tecnici di Anthea.

Programma 17.00 – 18.00

  • Infestanti urbani: biologia
  • Aspetti strutturali del Borgo quale habitat ecologico degli infestanti: mappatura dei siti a rischio
  • Metodologie di prevenzione agli infestanti: strategie adottabili al Borgo, ruolo del Comune, servizi igiene e sanità, ruolo delle Ausl.
  • Metodologie di prevenzione agli infestanti: ruolo essenziale dei privati e delle strutture ricettive
  • Interventi di bonifica sanitaria: ruoli di Anthea
  • Discussione

Relatore: Massimo Bevilacqua –Tecnico agronomo lotta antiparassitaria Anthea

Ingresso libero

Camminate sonore

L’Associazione Collegamenti Rampanti, in collaborazione con Cinema Tiberio e Società de Borg, vi invita alla 2° tappa delle

CAMMINATE SONORE
Attorno al Parco Marecchia: disegnare il paesaggio sonoro.

Le Camminate Sonore sono un ciclo di incontri tesi a scoprire insieme il paesaggio sonoro della città di Rimini. Ogni città, per come è fatta architettonicamente, per le attività che ospita e per il carattere dei propri abitanti, ha un proprio suono, allo stesso modo di come ha una propria immagine. Per questo si parla di paesaggio sonoro, ovvero dell’insieme dei suoni che caratterizzano un certo ambiente. Esperienza semplice e immediata, la camminata sonora può rivelarsi inaspettatamente ricca e profonda.

Ogni incontro dura circa 2 ore e prevede:
– una parte introduttiva,
– la camminata vera e propria
– una parte di condivisione dell’esperienza.

Chi può partecipare
Il ciclo di camminate sonore è rivolto a bambini, giovani e adulti senza limiti di età. Non serve niente di speciale, soltanto le proprie orecchie e la propria curiosità.
I partecipanti, massimo 20 persone per ogni camminata, saranno guidati nel percorso da Emiliano Battistini, musicista e ricercatore in paesaggi sonori ed ecologia acustica.

Quota individuale
La quota di partecipazione per ciascuna camminata è di 5 € + tessera d’iscrizione di 5 € all’associazione COLLEGAMENTI RAMPANTI (la tessera si paga una volta sola ed è valida per tutto il 2017).

Modalità d’iscrizione
Scopri tutto sul sito dei Collegamenti Rampanti

La tappa del 6 Maggio 2017 – Ritrovo al Cinema Tiberio ore 17.00
Come secondo incontro percorreremo il parco Marecchia, toccando i suoi estremi tra cui il Ponte di Tiberio e il canale che corre lungo la circonvallazione. Il paesaggio sonoro del parco, rarefatto e ampio, ci permetterà da una parte di mettere a fuoco i suoni della città dal suo esterno, dall’altra di concentrarci sui suoni di contesto “naturale”. Ci prenderemo del tempo per disegnare i suoni che caratterizzano il parco, cercando il modo migliore per rendere la loro diversità, ritmo e traiettoria. Tali disegni diverranno vere e proprie partiture per ritradurre in musica i suoni del paesaggio.

La 2° Camminata Sonora è realizzata in collaborazione con il Cinema Tiberio e la Società de Borg.

 

Convivio – Calendario 2017

Le Stagioni del Borgo”, il calendario divenuto classico e atteso nel giro di pochi anni, è offerto ai cittadini di Rimini da Conad Tiberio. Non è per caso che per l’edizione 2017 sia stato scelto il titolo CONVIVIO, vivere insieme. Ci ricorda da dove veniamo ed è dedicato con amicizia e solidarietà, alla comunità di un territorio vicino colpita dal terremoto: si tratta di Montegallo nelle Marche in cui opera efficacemente la Protezione Civile riminese fin dai primi momenti di soccorso, successivi al sisma.

CONVIVIO scandisce i mesi attraverso le tante immagini di vita collettiva che narrano la socialità degli abitanti di San Giuliano nel Novecento, rievocando le relazioni di buon vicinato, caratteristica peculiare, un tempo, degli antichi borghi. Una vita semplice e aggregante si svolge tra i portolotti sulla sinistra del porto, intorno al Ponte di Tiberio e la bottega di Tonino, il Circolo Primo Maggio, luogo dei tanti convivi con musica, balli e giochi alle carte, giusto lì, sopra la sezione del PCI e poco distante dalla Parrocchia di San Giuliano Martire e il suo grande cortile, col catechismo e i giochi dei ragazzi; i passaggi delle Mille Miglia e la benzina dei Morri nella stazione di servizio di Via Carlo Zavagli, andando verso la spiaggia e il mare della Barafonda. Se era questo il miglior valore del Borgo San Giuliano nel secolo scorso, noi siamo orgogliosi del payoff (sottotitolo) altrettanto immateriale col quale si comunica Conad nel terzo millennio: Persone oltre le cose.

Il contributo di € 2,00 per ogni copia (700 copie = € 1.400,00) interamente devoluto, rafforzerà il gruzzolo che il Circolo ACLI della Parrocchia di San Giuliano Martire, in collaborazione con l’Associazione dei Commercianti e altre associazioni parrocchiali, raccoglie durante le Festività Natalizie, per destinarlo con modalità dirette e trasparenti all’operatività dei nostri concittadini della Protezione Civile a Montegallo.

Le Stagioni del Borgo – Calendario Conad Tiberio
è un’idea di Manuela Fabbri per Conad Tiberio che ne cura la redazione e la direzione artistica.

CONVIVIO, vivere insieme – edizione 2017

con la collaborazione di
Nadia Bizzocchi (Biblioteca Gambalunga, Rimini).
Stefano Tonini, Luca Miserocchi e Mario Pasquinelli (Società de Borg).

si ringrazia per le immagini
L’Archivio fotografico Biblioteca civica Gambalunga, Rimini.
Circolo Primo Maggio, tratte dal libro Aldilà del Ponte (Centofiori onlus, 2013) a cura di Giuliano Ghirardelli e Mario Pasquinelli.
Le famiglie del Borgo: Morri, Paganelli, Tasini, Tiberi.

Il Calendario è in distribuzione al Conad Tiberio, Cinema Tiberio e Edicola del Borgo, viale Tiberio.
Il costo dell’intera campagna di comunicazione è interamente sostenuto da Conad Tiberio.
Il contributo di 2,00 € per ogni singola copia sarà totalmente devoluto al Progetto Montegallo – iniziativa post sisma curata da Circolo Acli San Giuliano.

calendario2017_2 calendario2017_3 calendario2017_4 calendario2017_5 calendario2017_6