Assemblea Soci 2020

E’ indetta l’Assemblea Ordinaria dei Soci dell’Associazione “La Società de Borg” presso CINEMA TEATRO TIBERIO – Via San Giulino 16 – Rimini – in prima convocazione giovedì 29 ottobre 2020 ore 8.00 ed in seconda convocazione VENERDI 30 OTTOBRE ore 18:00 per discutere il seguente ordine del giorno:

  1. Relazione attività anno 2019
  2. Approvazione rendicontazione economico-finanziaria anno 2019
  3. Programma attività previste per il 2020
  4. Varie ed eventuali

ATTENZIONE – AGGIORNAMENTO 29 OTTOBRE 2020:
In ossequio all’entrata in vigore del DCPM del 24 ottobre 2020, l’Assemblea Soci si svolgerà in ambiente virtuale su piattaforma SKYPE. I Soci che intendono partecipare è consigliato vivamente di scaricare l’applicativo SKYPE disponibile gratuitamente, sia per computer fissi che che soluzioni smartphone e tablet, sui principali App Store / Google Play.

Il link per l’accesso alla sala Virtuale dell’Assemblea Soci 2020 verrà pubblicato – alle ore 17:45 del 30 ottobre 2020 – sulla chat WhatsApp riservata ai Soci 2020 oppure inviato via mail – su richiesta del Socio – a societadeborg@gmail.com.

La Segreteria resta a vostra disposizione per ulteriori informazioni.

Pronti? Via! e la ‘non Festa’ de Borg 2020 può partire

E’ quasi tutto pronto per «Fellini e il ‘suo’ Borgo» in programma domani, sabato 12 settembre al Borgo San Giuliano di Rimini.

Kiril Cholakov, Mauro Dallonda, Agim Sulaj hanno ultimato la prima serie dei  nuovi murales per le vie del Borgo seguendo il doppio binario indicato dalla Società de Borg ovvero l’omaggio a Federico Fellini ed ai personaggi che hanno popolato il quartiere.
La “non Festa” partirà alle ore 17:30 dal Ponte di Tiberio con il tour guidato ai nuovi murales, animato dalla Banda Giovanile Città di Rimini e costellato dagli interventi degli artisti che hanno realizzato i nuovi murales e dai racconti di Sergio Serafini, storico Presidente della Società de Borg. Si proseguirà con gli interventi del Laboratorio Alcantara “La Città dei Sogni” (piazzetta Pozzetto ore 18:45) e la presentazione del libro di Tommaso Panozzo “Sulle tracce di Rimini di Fellini” (piazzetta Gabena ore 19:00).

Al calar del sole, sul muro di una delle case di Piazzetta Gabena, ritorneranno – solo per una notte – tre storici murales del borgo, animati da Stefano Del Negro.

Rispetto al programma già annunciato, a fronte delle numerose prenotazioni, sono state moltiplicate le proiezioni del documentario E BORG CHE PATACHEDI di Alessandra Gori al Cinema Tiberio (proiezioni gratuite ore 19:15 / 21:00 e domenica ore 18:00 e ore 21:00 – prenotazioni, con assegnazione poltrona, alla cassa del Cinema dalle ore 17:00 di entrambi i giorni).

Prosegue fino al 20 settembre il contest Instagram #fellinifakehome ideato con Igersrimini con l’obiettivo di decretare ironicamente la “finta” casa di Federico Fellini tra le pittoresche case del Borgo.

A conclusione dell’evento, ore 22:30 Piazzetta Gabena “Tanti Auguri Federico” nel centenario della nascita dell’illustre riminese in collaborazione con Birra Amarcord e Pasticceria Gardini & Raimondi.

Per tutta la durata della manifestazione è obbligatorio adottare le prescrizioni anti Covid19: indossare la mascherina e osservare il distanziamento fisico. Ad assistere i visitatori ci saranno i volontari della Società de Borg che, anche in quest’anno particolare, si è prodigata nell’organizzazione di un appuntamento al quale i Riminesi non volevano assolutamente rinunciare.

Per ulteriori informazioni: www.societadeborg.it

FELLINI E IL SUO BORGO

Confessiamo che il titolo “Fellini e il suo borgo” era stato pensato per l’edizione 2020 della Festa de Borg, sul quale si era iniziato a lavorare già  dallo scorso anno.”Fellini e il suo Borgo” gioca sull’equivoco: attira il pesce con un’esca, per raccontargli poi la storia reale del borgo di pescatori, fiacherai, anarchici.

LA FESTA CHE NON C’E’ viaggia su doppio binario: da una parte l’omaggio a Fellini (nuovi murales, il nuovo libro di Panozzo, il contest #fellinifakehome) e dall’altra il racconto della nostra comunità  (recupero dei murales di Mauro Dallonda, il documentario “E Borg che patachedi”, la collezione dei manifesti della Festa de Borg e altre piccole sorprese).
Vi invitiamo a vivere con noi questa “piccola” Festa, dal cuore “grande”. Con la stessa curiosità  e gioia che ha sempre contraddistinto le nostre Feste.
Ma senza dimenticare le precauzioni del caso: mascherine e distanziamento.

Buona NON Festa de Borg!

Ciao Enzo!

Siamo sicuri che ci seguirai sempre, con il tuo sorriso accogliente e la tua capacità di ascoltare e sostenere il prossimo, anche nei momenti più difficili. Lo hai fatto da giovane dottore tra le vie del borgo, punto di riferimento per la variopinta comunità del borgo.

Lo hai fatto in tanti ambiti (basket, teatro ecc) in cui hai sempre miscelato con la tua umanità, con la conoscenza e l’esperienza.

La tua “ombra” è impressa nei vicoli del tuo borgo, e continuerà a farci compagnia, una buona compagnia. Grazie Enzo.

Per l’ultimo saluto al dott. Enzo Corbari, le esequie si terranno venerdì 3 luglio 2020 ore 10:00 alla Parrocchia di San Giuliano Martire – Borgo San Giuliano.

Ti salutiamo ripubblicando la tua poesia OMBRA, che abbiamo inserito nel libro E BORG – CHE PATACHEDI! (titolo anch’esso omaggio alla tua poesia).

Il Ponte a misura d’uomo

Per tutta l’estate 2020 il Ponte di Tiberio tornerà a mostrarsi nel pieno della sua bellezza, libero dal peso del traffico delle auto e diventando il simbolo di un nuovo modo di vivere gli spazi urbani del futuro, orientati alla valorizzazione e alla sostenibilità ambientale.

Dopo la sperimentazione condotta con risultati positivi nel periodo delle festività natalizie, il bimillenario ponte, collegamento tra la via Emilia e il cuore antico della città, sarà pedonalizzato e dunque inibito temporaneamente al traffico veicolare, ma questa volta per un periodo più lungo: da sabato 30 maggio e si proseguirà fino a domenica 13 settembre 2020.

Bentornato Ponte di Tiberio, il borgo ti abbraccia!

Crisalide: Visita ai Borghi Storici 2020

Come Società de Borg siamo felici di collaborare con l’Associazione Crisalide di Rimini per la loro iniziativa VISITA AI BORGHI STORICI DI RIMINI.

L’Associazione ADOCM Crisalide, donne operate di carcinoma mammario, promuove la sensibilizzazione degli abitanti dei quattro borghi storici di Rimini, Borgo S. Giovanni, Borgo S. Giuliano, Borgo S. Andrea  e Borgo Marina all’accoglienza del Corpo degli Alpini e delle loro famiglie in occasione dell’Adunata Nazionale che quest’anno si svolgerà a Rimini il 10 maggio 2020.

Per ciascun borgo, l’associazione ha organizzato una visita guidata – condotta da Elisa Fabbri, guida turistica abilitata dell’Emilia Romagna – che approfondirà la storia di ogni borgo e delle persone che lo hanno abitato per incrementare il senso di appartenenza ad un luogo in cui riconoscersi. Nella narrazione entreranno anche personaggi del borgo per far conoscere e vivere ai partecipanti un pezzetto della storia della nostra città.

A seguire verrà proposto un pranzo presso un ristorante tipico del borgo con prezzo convenzionato.

Calendario delle visite guidate (partenza ore 10:00):

1)    Borgo San Giovanni: domenica 9 febbraio 2020

2)    Borgo San Giuliano: domenica 1 marzo 2020

3)    Borgo S. Andrea:  domenica 29 marzo 2020

4)    Borgo Marina: domenica 19 aprile 2020

Il costo individuale per la visita guidata è di euro 5, gratuita per i bambini fino a 10 anni.

Per prenotazioni e informazioni: Segreteria Associazione CRISALIDE associazione@tumorealseno.it – http://www.tumorealseno.it – Tel. Sede: 0541 787077 –  Cellulare: 380 7542763

Crisalide_GiroBoghi_locandina

Befana 2020 Grazie!

Con la consegna del Premio Scuola alla rappresentate della Scuola Fellini di Rimini si è conclusa l’edizione 2020 della Befana Borgo Run.

Un’edizione spettacolare che, grazie alla numerosa partecipazione del pubblico, ha permesso di elargire un sostanzioso contributo al piccolo Michele e al Fondo Aiuto Famiglie della Caritas San Giuliano (NB: il 100% delle quote d’iscrizione).
Nel contempo le Befane del Borgo hanno premiato tutti i partecipanti con i dolciumi e i numerosi premi offerti dagli esercizi commerciali della zona che hanno dimostrato sensibilità all’iniziativa.

La Società de Borg ringrazia i collaboratori storici della BEFANA BORGO RUN ovvero Grip Dimension e Rimini Marathon e gli esercizi commerciali che hanno offerto i vari premi per i partecipanti:
Osteria De Borg, Nud e Crud, Biberius Rimini, Gelateria Pont de Dievul, Latteria del Borgo, Ristorante La Marianna, Cinema Teatro Tiberio, Conad Tiberio, Conad Marecchiese ed infine un grazie particolare alla Pasticceria Gardini Raimondi per la merenda finale :-).

Vi aspettiamo il prossimo anno, Befane!

PremioScuola2020

Befana Borgo Run 2020

BEFANA BORGO RUN – 6 gennaio 2020
La Befana arriva … di corsa, nel Borgo San Giuliano!

Nell’ambito delle iniziative organizzate per Borgo Natale, arriva anche la befana…anzi le befane.

BEFANA BORGO RUN propone una simpatica rivisitazione della tradizionale befana sollecitando una piccola attività fisica, da condividere con tutta la famiglia, con una finalità benefica. Vi attende un facile percorso nel dedalo delle stradine del caratteristico Borgo San Giuliano, alla ricerca delle befane pronte ad omaggiarvi di caramelle…(o carbone?).

Per partecipare basterà dotarsi di abbigliamento comodo e presentarsi la mattina del 6 gennaio presso il “Giardino Archeologico” posto su viale Tiberio (di fronte al civico n.11)

Tra i vicoli e le piazzette dell’antico borgo, chiuso al traffico per l’occasione, simpatiche befane doneranno ai passanti piccole dolcezze per ringraziarli della visita.

Al termine della manifestazione sono previsti premi offerti dai commercianti del Borgo San Giuliano che saranno estratti a sorte tra tutti gli iscritti nonché un super Premio Speciale in materiale scolastico alla rappresentanza della scuola più numerosa offerto da La Società de Borg.

Al termine della gara, per tutti gli iscritti, ristoro offerto dalla Pasticceria Gardini & Raimondi.

*** L’intero incasso delle iscrizioni sarà devoluto in beneficienza ***

La quota individuale di partecipazione (€ 3,00) sarà interamente devoluta per iniziative di solidarietà:

  • sostenere le esigenze del piccolo amico Michele, un bambino riminese affetto da una rara patologia che nel giro di pochi anni lo ha immobilizzato al letto
  • famiglie bisognose assistite dalla Caritas della Parrocchia di San Giuliano Martire

Ai primi 400 iscritti verrà donata la calza ufficiale per la raccolta dei dolciumi.

PROGRAMMA BEFANA BORGO RUN 2020

ore 10.30 – Giardino Archeologico Viale Tiberio
iscrizioni e consegna calza ufficiale

ore 11.15 – PARTENZA Befana Borgo Run
camminata nel dedalo di stradine del Borgo San Giuliano alla ricerca delle Befane (mappa allegata)

ore 12.15 – Giardino Archeologico Viale Tiberio
Festa finale e premiazioni

Befana Borgo Run è organizzata da La Società de Borg in collaborazione con Grip Dimension, Rimini Marathon e l’Associazione Commercianti Borgo San Giuliano.

Informazioni sul sito: www.societadeborg.it

Befana2020_loc_WEB

 

BefanaRun 2015_32